Soluzioni per l'isolamento termico in Sicilia
I nostri professionisti qualificati ti assisteranno in ogni fase del tuo percorso. La nostra priorità è renderti la vita più semplice.
La condensa è un fenomeno naturale che consiste nell’evaporazione dell’acqua presente nell’aria.
Quando la temperatura si alza, l’aria assorbe il vapore acqueo fino alla saturazione, aumentando il suo volume.
Quando poi la temperatura si abbassa, l’aria espelle il vapore che, a contatto con una superficie più fredda, si condensa trasformandosi in gocce d’acqua.
Il motivo per cui troviamo soprattutto la condensa sulle vetrate delle finestre è riconducibile al fatto che queste hanno una temperatura più bassa rispetto a quella della stanza.
Poiché l’acqua di condensa è acqua pura senza sali, essa può solo creare la crescita di muffa nera nei punti più freddi della casa, che possono essere i ponti termici, le pareti a nord, i muri dietro grossi mobili.
Ma vediamo nel dettaglio le cause della condensa i possibili rimedi sia casalinghi che tecnici.
Condensa in casa
Isolamento termico
Quando si parla di isolamento generalmente la prima preoccupazione è quella di isolare termicamente gli ambienti. L’isolamento dei muri può essere realizzato dall’interno, dall’esterno o nell’intercapedine. Tutti e tre i sistemi presentano dei vantaggi: la scelta dell’intervento da adottare dipenderà dalla somma di denaro disponibile per la sua realizzazione.
1. Isolamento dall’esterno. È senza dubbio la soluzione più efficace per isolare bene un prefabbricato.
2. Isolamento dall’interno. È un intervento non eccessivamente costoso, provoca, però, una leggera diminuzione dello spazio abitabile.
3. Isolamento nell’intercapedine.
L'intercapedine, è uno spazio vuoto, compreso tra due elementi verticali (muro) o orizzontali (tetto) non abbastanza grande da essere abitabile e utilizzato per scopi tecnici o strutturali. Quando la parete contiene un’intercapedine è possibile riempirla con degli opportuni materiali isolanti. La spesa è modesta e l’intervento è conveniente. Per conseguire un effettivo risparmio energetico, ad ogni intervento di isolamento deve corrispondere una nuova regolazione dell’impianto di riscaldamento e condizionamento. Viceversa si rischia di surriscaldare o rinfrescare eccessivamente il prefabbricato, perdendo i risparmi energetici ed economici apportati dall’intervento.
I prefabbricati realizzati dalla nostra azienda propongono sistemi costruttivi innovativi dotati da un altissimo coefficiente energetico: le nostre case vengono realizzate con un sistema a cappotto con EPS da 10 cm, che a sua volta viene trattato con resine ecologiche tale da realizzare un pannello a sandwich.Le caratteristiche dei nostri prefabbricati:
Trasmittanza U(W/m2 K) 0,21 .
Trasmittanza Periodica 0,19 (W/m2 K) .
Sfasamento 3,05 h.
Soddisfa il valore limite di trasmittanza termica previsto dal D.Lgs. n° 192/05 integrata dal D.Lgs 311/06 e poi con il DPR 59/09 nelle zone climatiche A, B, C, D, E, F.